Presentato il progetto di rinnovamento del Centro Sportivo Taliercio

17 marzo 2022

Nella giornata di oggi, il Venezia FC ha presentato il progetto di rinnovamento dell’ impianto del Centro Sportivo Taliercio, destinato ad ospitare tutte le attività sportive e direzionali del club.

I nuovi spazi diventeranno la casa di tutti coloro che lavorano e vivono il Venezia FC. Le aree sono pensate per offrire spazi di lavoro e aggregazione a tutti gli atleti, ai dipendenti e alle loro famiglie, nonché ai tifosi e ai giornalisti.

Durante l’incontro odierno con la stampa, il Vicepresidente del Venezia FC Andrea Cardinaletti, l’architetto Andrea Borin e il Vicesindaco di Venezia Andrea Tomaello hanno illustrato il percorso che ha portato all’approvazione del progetto, le principali novità e la tabella di marcia per il completamento dei lavori.

Andrea Cardinaletti, vicepresidente del Venezia FC:

“Il progetto è ispirato all’architettura tipica veneziana, reinterpretata in chiave moderna e funzionale alle nostre esigenze operative, in continua evoluzione. Vogliamo rendere così omaggio alla città che amiamo e che abbiamo l’onore di rappresentare.

I lavori del nuovo Headquarter cominceranno lunedì 21 marzo, per essere completati nel febbraio 2023, con un importante investimento da parte della proprietà. La prospettiva, in ogni caso, è di rendere agibile l’area sportiva già a partire dalla fine dell’estate 2022.

“L’attuale area del Taliercio si compone di sei campi in erba naturale, a cui si aggiunge un settimo in sintetico più una ”gabbia“ tecnica. Il potenziamento delle aree di allenamento e di quelle dedicate al settore giovanile è in linea con il progetto a lungo termine del Venezia FC, che comprende l’espansione degli spazi dedicati all’area amministrativa e operativa contenuti nell’Headquarter del club.

Un ringraziamento speciale va a tutta la nostra area operativa, che seguirà questo nuovo progetto, affidato in appalto alla ditta CEV in qualità di General Contractor, nonché all’amministrazione comunale, che ci ha assistito nel percorso burocratico con eccezionale disponibilità e celerità.“

Andrea Borin, architetto – AI Progetti:

“L’area tecnica del nuovo centro sportivo è stata pensata per favorire l’aggregazione e incentivare lo spirito di compartecipazione fra tutte le componenti del Venezia, dalle Giovanili, al Femminile, alla Prima Squadra. Ogni area del nuovo impianto è fatta tenendo a mente il valore educativo e formativo che dovrà trasmettere in seno a tutte le macro aree del club, da quelle sportive a quelle gestionali ed operative.

L’edificio principale, che sarà il cuore pulsante di tutto l’impianto, è realizzato su due piani. Al piano terra troveranno collocazione le aree destinate all’attività tecnico-sportiva quali infermeria, spogliatoi di Prima Squadra e Primavera, nonché una palestra attrezzata. Il piano superiore invece sarà principalmente deputato ad ospitare l’area direzionale, gestionale ed amministrativa del club, con uffici e aree polifunzionali. Il primo piano è inoltre caratterizzato da un loggiato che costeggia tutto il perimetro della struttura, per affacciarsi sul “mare verde” dei campi di calcio. Il progetto si completerà poi con l’acquisizione di un nuovo terreno, adibito anch’esso ad area spogliatoi, palestre e spazi di deposito degli equipaggiamenti.

Andrea Tomaello, vicesindaco di Venezia:

“Per tutta l’amministrazione comunale è motivo di orgoglio pensare che solo sei mesi fa ci trovavamo allo Stadio Pier Luigi Penzo a presentare una ristrutturazione compiuta in appena 100 giorni. La città è grata a questa società per un intervento e un investimento così significativo in così poco tempo, qualcosa che mancava da diversi anni.

La riqualificazione del Centro Sportivo Taliercio è importantissima per la realtà sportiva della città, perché compiuta nel rispetto della storia che lo ha segnato. Il nostro ringraziamento va allo staff del Venezia e al Presidente Duncan Niederauer, che ha deciso di scommettere su questa città e sullo sport in un periodo così difficile, qualcosa di cui beneficeranno anche i giovani veneziani e tutti i nostri concittadini.

Ci tengo a ricordare che questo intervento ha ottenuto l’unanimità di consensi in Consiglio Comunale: segnale che tutte le forze politiche hanno intuito l’importanza di questo progetto per l’intera comunità.“